Da sempre utilizziamo le informazioni che abbiamo a nostra disposizione, su chi e cosa ci circonda, per interagire ed arrivare al nostro obiettivo. La nostra
Economia digitale: privacy, concorrenza e protezione del consumatore
Economia digitale, economia dei dati, economia degli algoritmi, scegliamo pure il termine che preferiamo, ma il concetto di base sempre quello è: “Data is the new oil” (“I dati personali sono il nuovo petrolio”). Il problema è che le aziende si sono accorte di questa nuova miniera d’oro già da tempo. Mentre, i proprietari dei dati, cioè noi, ancora siamo poco consapevoli della cosa.
Quali benefici (o svantaggi) deriveranno dalla rivoluzione digitale in atto sarà diretta conseguenza dell’(ab)uso da parte di aziende, e singoli individui, di questa nuova risorsa.
Perchè l’economia digitale contribuisca ad aumentare il benessere collettivo è essenziale trovare il corretto equilibrio tra un utilizzo dei dati personali, in linea con i principi di legge, e l’innovazione necessaria per creare nuovi prodotti e servizi. E’ necessario comprendere come diritto alla protezione dei dati personali, diritto della concorrenza e i diritti dei consumatori possano interagire per aiutarci a fare un passo in questa direzione.