Gli annunci pubblicitari e le notizie che appaiono sulle pagine che visitiamo e sui nostri profili social dipendono da cosa guardiamo su internet o da quello che la cerchia dei nostri contatti guarda. Le informazioni non vengono raccolte solamente quando siamo collegati su Facebook o YouTube. Per esempio, Facebook raccoglie informazioni anche al di fuori del suo ecosistema, per esempio quando l’utente naviga su un sito che integra il tasto del “mi piace”. Google crea un nostro profilo monitorando quasi ogni nostro click online attraverso le ricerche che effettuiamo, il contenuto delle nostre email, la nostra posizione, i file salvati in Google Drive, i video che vediamo in YouTube, le foto che scattiamo con il cellulare o le informazioni contenute sui nostri dispositivi Android.
[Source]
Provate a guardare la vostra Google Dashboard per farvi un’idea di quante informazioni Google conosce su di voi. Potete anche scaricare ogni dato che la società ha raccolto su di voi negli anni cliccando qui.
Ad esempio, potete vedere:
- le posizioni che Google ha raccolto su di voi: Googlemaps Timeline
- le vostre attività su YouTube: Youtube history
- quali ricerche avete effettuato: Google Search
- I servizi che hanno accesso ai vostri dati: Google Permission
- Le vostre impostazioni per le pubblicità: Adds settings
- Per non far raccogliere i vostri dati attraverso Google Analytics: Opt-out
Per scaricare le informazioni che Facebook ha su di voi cliccate qui.
Installando Facebook Computer Vision Tags, mentre navigate su Facebook potete vedere quali tags Facebook applica alle vostre foto.
Dylan Curran, sul The Guardian, ha descritto in maniera molto dettagliata quali informazioni archiviano sia Google, che Facebook dei propri utenti: [qui]
Per scaricare le informazioni che Twitter ha su di voi cliccate qui.
Per scaricare le informazioni che Apple ha su di voi, cliccate qui.
3 thoughts on “Quali informazioni Google&Co conoscono di te*”